Ingresso e visita guidata dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Gaia Dammacco che mette in evidenza l'opera di Paolo Antonio Paschetto alla Casina delle Civette.
Dopo il successo degli scorsi incontro di lettura a voce alta, il Museo dell’Ara Pacis propone un nuovo appuntamento di letture ad alta voce a cura degli operatori del Servizio Civile Universale, per coinvolgere i piccoli visitatori e le loro famiglie in un’esperienza nuova e stimolante.
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Maria Zazzini.
Iniziativa didattica per bambini dai 6 ai 10 anni. A partire dalle opere esposte, i bambini sono accompagnati nella lettura e interpretazione del linguaggio degli artisti attraverso giochi di movimento volti a stimolare l’esperienza sensoriale e corporea.
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio lo sfortunato avversario di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C. Visita a cura di Simonetta Serra.
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio lo sfortunato avversario di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C. Visita a cura di Federica Michela Rossi.
Con Chiara Fabi l'ultimo del ciclo di quattro appuntamenti nell’ambito della mostra FRANCESCO MESSINA Novecento contemporaneo per approfondire la vitale attualità dell’arte del maestro, tra tradizione e modernità.
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Gaia Dammacco che mette in evidenza l'opera di Duilio Cambellotti alla Casina delle Civette
Con Maria Fratelli il terzo del ciclo di quattro appuntamenti nell’ambito della mostra FRANCESCO MESSINA Novecento contemporaneo per approfondire la vitale attualità dell’arte del maestro, tra tradizione e modernità.
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio lo sfortunato avversario di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C. Visita a cura di Simonetta Serra.
Dopo il successo degli scorsi incontro di lettura a voce alta, il Museo dell’Ara Pacis propone un nuovo appuntamento di letture ad alta voce a cura degli operatori del Servizio Civile Universale, per coinvolgere i piccoli visitatori e le loro famiglie in un’esperienza nuova e stimolante.