Proseguono in presenza alcune attività di aMICi e contemporaneamente continuano anche gli incontri online sulla piattaforma Google Suite. Le attività sono dedicate ai possessori della MiC Card, e non solo.
Visita guidata a cura dello staff del Museo, con la collaborazione dei Volontari del Servizio Civile Universale riservata ai possessori della MIC card.
Dopo il successo degli scorsi incontro di lettura a voce alta, il Museo dell’Ara Pacis propone un nuovo appuntamento di letture ad alta voce a cura degli operatori del Servizio Civile Universale, per coinvolgere i piccoli visitatori e le loro famiglie in un’esperienza nuova e stimolante, in
Come cambia il verde pubblico a Roma tra la fine del Settecento ela Roma moderna. Visita a cura di Donatella Germano’riservata ai possessori della MIC card.
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini.
Nel mese di Maggio, uno sguardo al femminile rintraccia un percorso che unisce come un filo rosa alcune delle opere più rilevanti del Museo di Roma, accarezzando il desiderio e il segreto dell'Eterna Bellezza.
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio costituita da tre edifici principali il palazzo, un circo ed un mausoleo dinastico.
Visita guidata a cura di Simonetta Serra. La Porta Appia è una delle più imponenti tra le porte che si aprono nella cinta delle Mura Aureliane, aperta in corrispondenza della via Appia.
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini.
Un percorso tra opere, oggetti, mobili d’epoca per raccontare affascinanti storie di salotti, tra ‘800 e ‘900, tra Roma e Parigi, dentro e fuori dalla famiglia Bonaparte. Di politica, società, arte, cultura, storia, mondanità e… pettegolezzo!
Iniziativa didattica per bambini dai 6 ai 10 anni. A partire dalle opere esposte, i bambini sono accompagnati nella lettura e interpretazione del linguaggio degli artisti attraverso giochi di movimento volti a stimolare l’esperienza sensoriale e corporea.
Come cambia il verde pubblico a Roma tra la fine del Settecento ela Roma moderna. Visita a cura di Donatella Germano’riservata ai possessori della MIC card.
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini.
La curatrice della mostra ci guiderà in un percorso tematico centrato su una selezione di opere di Margaret Bourke-White (New York, 1904 - Stamford, 1971), tra le figure più rappresentative ed emblematiche del foto-giornalismo.
A cura di Alessandra Mauro
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio costituita da tre edifici principali il palazzo, un circo ed un mausoleo dinastico.
Visita guidata a cura di Simonetta Serra. La Porta Appia è una delle più imponenti tra le porte che si aprono nella cinta delle Mura Aureliane, aperta in corrispondenza della via Appia.