Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio lo sfortunato avversario di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C. Visita a cura di Carla Termini.
Jacques-Louis David, François Gérard, Jean-Baptiste Joseph Wicar, François-Xavier Fabre…sono solo alcuni dei pittori francesi dell’Ottocento i cui ritratti impreziosiscono le stanze del Museo Napoleonico. Un focus col curatore per saperne di più.
L'8 gennaio vi aspettiamo al Museo dell’Ara Pacis per scoprire, taccuino alla mano, dettagli nascosti e particolari insoliti che sfuggono alla percezione. Un'attività per stimolare l’osservazione attiva, la concentrazione e la creatività.
Pier Paolo Pasolini è stato un regista, un poeta, uno scrittore e anche un pittore. Vesti i suoi panni e diventa anche tu un grande narratore e, a partire dalle opere in mostra, racconta con immagini e parole!
Un’avventura zoologica a caccia di impronte e tracce lasciate dagli animali e dai piccoli microrganismi che popolano il nostro pianeta, per divertirsi a utilizzare le strumentazioni scientifiche di un vero zoologo del Museo di Zoologia
La visita-laboratorio porta i bambini/e ad esplorare i rapporti tra i membri della famiglia Bonaparte-Primoli, giocando con la carta, la fantasia, la manualità e i più bei sapori e odori di un Natale d’altri tempi...