Visita alla mostra Imago Augusti, dedicata al rinvenimento di due teste del primo imperatore romano, in un allestimento immersivo e multisensoriale, grazie alle riproduzioni in 3D in marmo sintetico e al dialogo teatralizzato tra i due imperatori.
APRITI MUSEO! Domenica 8 ottobre è la Giornata delle famiglie al Museo e la Sovrintendenza Capitolina partecipa con numerosi appuntamenti dedicati a tutta la famiglia e accompagnati da interpretariato in lingua dei segni italiana.
“Apriti, Museo!” E come nelle fiabe, il museo svela le sue stanze ai curiosi di ogni età. Ma non sentitevi semplici visitatori: i veri protagonisti del racconto sarete proprio voi. Vi aspettiamo! Iniziativa nell'ambito di FAMU 2023, Famiglie al Museo, a cura di Alessandra Cicogna, Maurizio Ficari.
Per i più giovani la visita è occasione per fare costruzioni con i kapla ispirandosi alle tecniche degli antichi romani e utilizzando come modelli gli spazi architettonici oggetto della visita. Iniziativa nell'ambito di FAMU 2023, Famiglie al Museo, a cura di Francesca Romana Cappa- Ersilia Maria
Durante una visita guidata speciale, accessibile a tutti, rivolta alle famiglie con bambini, agli anziani, agli stranieri e alle persone con disabilità, è raccontata la storia della Casina delle Civette con un supporto video corredato da didascalie. Iniziativa nell'ambito di FAMU 2023, Famiglie al
Focus sui materiali utilizzati dagli artisti esposti alla Galleria d’Arte Moderna, dalla fine dell’Ottocento al 2023. Iniziativa nell'ambito di FAMU 2023, Famiglie al Museo, a cura di Daniela Vasta con Elena Rosica.
Il Museo di Casal de’ Pazzi, suggestivo sito preistorico musealizzato, è impegnato anche in numerosi progetti volti a migliorarne l’accessibilità: una visita a tema li racconta a grandi e piccini anche attraverso interessanti esperienze dirette. Iniziativa nell'ambito di FAMU 2023, Famiglie al
Se volete visitare un’esposizione archeologica piccola ma particolare, attenta alla comunicazione scientifica, all’accessibilità e alla teatralizzazione, vi aspettiamo alla mostra “Imago Augusti. Due nuovi ritratti di Augusto da Roma e Isernia”! Iniziativa nell'ambito di FAMU 2023, Famiglie al
Visita guidata dedicata ai possessori della MiC Card
a cura di Arianna Catania, Laura Franceschini, Lorenzo Pallini, Stefano Petrella, con Roberta Perfetti e Silvia Telmon
Lo scultore Pietro Canonica, tra fine Ottocento e primo Novecento, fu chiamato da tutte le Corti d’Europa per ritrarre Re e Regine. Viaggiò anche in Oriente: dalla Russia degli Zar alla Turchia di Ataturk, dall’Egitto di Re Fuad all’Iraq di Re Faysal
Ciclo di incontri promosso dalla Sovrintendenza Capitolina sulle scritture delle donne. Ideazione e direzione scientifica dell’Associazione di promozione sociale Le parole delle scrittrici.
Alla scoperta di caratteri e trasformazioni della società romana tra IV e I secolo avanti Cristo con una dimostrazione dal vivo sulla nascita di un’opera in terracotta.
Il racconto del rapporto tra il museo e la città di Roma: la storia della centrale termoelettrica e le vicende e curiosità legate alla scoperta delle opere esposte.
La macchina da scrivere, i libri, le opere d’arte donate dagli amici, le testimonianze dei viaggi, tutto un mondo culturale racchiuso fra le pareti di un attico razionalista.