Eventi

Studio Casa Moravia

Casa Museo Alberto Moravia

03 Ottobre 2023
Il Fondo Alberto Moravia dedica un appuntamento speciale alla figura di Antonio Debenedetti a due anni dalla sua morte.
Accade tra le stelle (per famiglie)

Planetario

01 Ottobre - 15 Ottobre 2023
Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.
Voyager - Il viaggio delle sonde Voyager

Planetario

01 Ottobre - 22 Ottobre 2023
Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.
La Notte Stellata

Planetario

01 Ottobre - 29 Ottobre 2023
Con gli astronomi del planetario, passeremo in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili proprio stanotte nell'oscurità del cielo stellato.
Planetario: ritorno alle stelle

Planetario

01 Ottobre - 31 Ottobre 2023
Si riapre il grande spazio celeste del Planetario ed è tempo di partecipare all’infinito spettacolo dell’universo. L’invito è rivolto a tutti: sia a chi attendeva il ritorno del planetario che a chi lo visita per la prima volta.
Space Opera

Planetario

01 Ottobre - 31 Ottobre 2023
Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst
Musei in Comune
29 Settembre - 11 Ottobre 2023
Dal 29 settembre torna al Museo di Roma la rassegna Libri al Museo un ciclo di presentazioni di volumi a tema storico-artistico che coinvolgerà, nei mesi successivi, diversi Musei Civici della Capitale.
Progetto Visea

Musei Capitolini

15 Dicembre 2021 - 31 Dicembre 2023
Dal 15 dicembre 2021 i Musei Capitolini ospitano il progetto “Visea”, un’applicazione multimediale all’avanguardia che racconta l’arte del dipingere ad affresco. La visualizzazione della sequenza esecutiva del ciclo pittorico murale eseguito dal pittore Tommaso Laureti nella Sala dei Capitani del
 Il frammento ritrovato
La mano del colosso di Costantino dei Musei Capitolini e il dito in bronzo del Louvre

Musei Capitolini

29 Aprile 2021 - 28 Aprile 2026
In esposizione nell’Esedra del Marco Aurelio la mano del colosso bronzeo di Costantino dei Musei Capitolini ricomposta con il frammento del dito in bronzo, coincidente con le due falangi superiori di un indice, proveniente dal Museo del Louvre, grazie alla generosa disponibilità del suo Presidente-
Ecologia Cosmica

Planetario

29 Ottobre 2023
“Ecologia Cosmica” è l’invito a partecipare a un percorso di osservazione e di pensiero in bilico fra la Terra e il cielo, per considerare il nostro rapporto con il pianeta da una prospettiva inedita: quella spaziale, finora riservata soltanto agli astronauti.

Museo di Roma in Trastevere

-
Sala Multimediale
08 Novembre 2023
Incontro con Franco Nonnis, Achille Perilli e Giovanna Sandri, coordina Andrea Cortellessa
Toni Thorimbert

Museo di Roma in Trastevere

-
Sala Multimediale
16 Novembre 2023
L'incontro propone, partendo delle opere di Halsman, la personale visione e tecnica del fotografo ritrattista su cosa significhi realizzare ritratti oggi.

Museo di Roma in Trastevere

-
Sala Multimediale
22 Novembre 2023
Incontro con Toti Scialoja, coordina Andrea Cortellessa
Alessandro Albert

Museo di Roma in Trastevere

-
Sala Multimediale
30 Novembre 2023
L'incontro propone, partendo delle opere di Halsman, la personale visione e tecnica del fotografo ritrattista su cosa significhi realizzare ritratti oggi.

Museo di Roma in Trastevere

-
Sala Multimediale
06 Dicembre 2023
Incontro con Luigi Serafini che rievocherà il suo rapporto con lo scrittore Giorgio Manganelli negli anni Ottanta. Coordina Andrea Cortellessa
Pasqua nei Musei 2023

Museo Napoleonico

07 Aprile 2023
Concerto per pianoforte in collaborazione con Roma Tre nell'ambito di Pasqua nei Musei 2023
Libri al museo

Museo di Roma

-
nella sala Tenerani al III piano di palazzo Braschi
05 Aprile 2023
Terzo appuntamento nell'ambito di Libri al museo, un ciclo di presentazioni di volumi a tema storico-artistico.
PASOLINIANA
PASOLINIANA

Galleria d'Arte Moderna

30 Marzo 2023
Nel centenario della nascita di Maria Callas (1923-2023) il ricordo dell'unico film a cui ha partecipato, "Medea" (1969) di Pier Paolo Pasolini, e il racconto della profonda amicizia nata fra la soprano e il regista all'ombra dei "camini delle fate" di Göreme, in Cappadocia.
Il gruppo dei Romanisti si racconta

Museo di Roma in Trastevere

-
sala multimediale
29 Marzo 2023
Andreas Rehberg, I romanisti e la salvaguardia della Roma medievale-araldica Ferruccio Ferruzzi, L’Araldica del Rinascimento a Roma Tommaso Di Carpegna, Medio Evo, medievalismo e Romanisti
Libri al museo

Museo di Roma

-
nella sala Tenerani al III piano di palazzo Braschi
23 Marzo 2023
Secondo appuntamento nell'ambito di Libri al museo, un ciclo di presentazioni di volumi a tema storico-artistico.
Infiniti
PASOLINIANA

Galleria d'Arte Moderna

23 Marzo 2023
Infiniti è un libro d’artista in copia unica, realizzato nel febbraio 2022 da Piero Varroni (artista, editore e curatore dello Studio Eos Libri d’Artista).
Il gruppo dei Romanisti si racconta

Museo di Roma in Trastevere

-
sala multimediale
22 Marzo 2023
I Romanisti e lo sport: Marco Impiglia, Lo sport a Roma e i Romanisti Domenico Rotella, L’ippica a Roma I Romanisti e il Tevere: Sandro Bari, Il rapporto dei Romanisti con il Fiume di Roma
Ecce Dominus. Caro Pierpaolo

Galleria d'Arte Moderna

18 Marzo 2023
Progetto performativo di LAURA VDB FACCHINI, a cura di  WIND MILL NO profit organisation.
Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera
della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina

-
e Mausoleo Ossario Garibaldino
17 Marzo 2023
Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera e 162° anniversario dell'Unità d'Italia
Jože Plečnik - Un architetto tra storia e modernità

Museo dell'Ara Pacis

17 Marzo 2023
In occasione del 151° anniversario della nascita, un incontro per raccontarne l'opera, l'originalità e l'eredità.