Tu sei qui
Sala stampa

Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura
06 820771
www.zetema.it
ufficiostampa@zetema.it
Per richieste riguardo i social media del Sistema Musei di Roma Capitale
social@museiincomuneroma.it
Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura
06 820771
www.zetema.it
ufficiostampa@zetema.it
Per richieste riguardo i social media del Sistema Musei di Roma Capitale
social@museiincomuneroma.it

-nessuno-
I Fasti Capitolini, straordinari calendari incisi nel marmo, narrano la storia di Roma dalle sue origini agli albori dell’età imperiale grazie alla multimedialità.
Il Museo di Roma ospita una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell’arte italiana del XXI secolo.
-
CS Quotidiana
-
CS Quotidiana_ Di Girolamo
-
Cs Quotidiana_ Appunti per un’archeologia del futuro e Giuseppe Di Liberto
-
CS Quotidiana_ Gabriella Siciliano
-
Proroga mostre dicembre
-
CS Quotidiana Mostre Gennaio 2023
-
CS Quotidiana_Andreas Zampella
-
CS Quotidiana mostre settembre
-
CS_QUOTIDIANA_Federica Francesconi_ dal 20 Ottobre
-
CS QUOTIDIANA mostre novembre-dicembre 2023 gennaio 2024
Il progetto costituisce il secondo capitolo (dopo la mostra La Roma dei Re 2018) del grande ciclo Il Racconto dell’Archeologia, basato principalmente sulle collezioni di proprietà comunale conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza.
Dal 7 aprile la mostra si arricchisce di nuovi contenuti multimediali.
Mostra a cura di Alessandra Cappella, Claudio Crescentini, Flavia Pesci, Federica Pirani, Gloria Raimondi e Daniela Vasta.
Esposizione alla GAM in collaborazione con Ministero della Cultura - Istituto Centrale per il Restauro e Fondazione Venanzo Crocetti.
La mostra presenta venticinque ritratti in gesso di Pietro Tenerani, uno dei più significativi scultori dell’Ottocento italiano, riletti da Luigi Spina, grande interprete della fotografia d’arte contemporanea.
In esposizione due inedite teste-ritratto dell’imperatore Augusto scoperte recentemente durante le indagini archeologiche condotte a Roma e a Isernia.
Mostra dedicata a Philippe Halsman, tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento.
Barbara Doser e Hofstetter Kurt delineano un affascinante percorso espositivo costellato da video, installazioni, stampe di immagini, proiezioni e sculture, il cui filo conduttore è l'intreccio e la simultaneità degli opposti.
Uno straordinario spaccato della vita culturale a Roma e a Milano, tra gli anni Sessanta e Ottanta, ricostruito attraverso la collaborazione fra Giorgio Manganelli, uno dei maggiori scrittori del Novecento, e undici artisti del suo tempo (Lucio Fontana, Fausto Melotti, Carol Rama, Toti Scialoja, Gastone Novelli, Achille Perilli, Franco Nonnis, Gianfranco Baruchello, Giovanna Sandri, Giosetta Fioroni e Luigi Serafini)
A Ottanta anni dal 16 ottobre 1943 la Mostra, a cura di Yael Calò e Lia Toaff, commemora il tragico avvenimento attraverso l’esposizione di documenti, giornali, disegni, fotografie e oggetti di vita quotidiana di persone – donne, uomini, bambini – arrestate quel giorno e mai più tornate.
Esposizione dedicata a uno dei fotografi più amati di tutti i tempi con oltre 200 scatti di cui 80 esposti per la prima volta in questa rassegna.
-
1. cs_Helmut Newton. Legacy
-
2. Biografia HELMUT NEWTON
-
3. Testo Matthias Harder
-
4. Testo Denis Curti
-
5. Percorso espositivo
-
6. Programma accessibilità HELMUT NEWTON. LEGACY
-
7. Company Profile RADIO MONTE CARLO
-
8. Company Profile VOGUE
-
9. Company Profile FERROVIE DELLO STATO
-
10. Locandina HELMUT NEWTON. LEGACY
-
Didascalie immagini
Il "fondo oro" nelle opere di artisti italiani contemporanei: Renata Boero, Paolo Canevari, Valerio D'Angelo, Gianni Dessì, Rä di Martino, Flavio Favelli, Sabina Mirri, Elisa Montessori, Luigi Ontani e Alfredo Pirri.
L'artista statunitense presenta diciotto opere, delle quali undici realizzate appositamente per la mostra romana, esposte all’interno delle diverse sale del Casino dei Principi.
La prima esposizione monografica dedicata al più grande scultore dell’età classica. Un percorso straordinario nella vita e nell’attività dell’artista, con oltre 100 opere, alcune esposte per la prima volta, tra reperti archeologici, dipinti, manoscritti, disegni, installazioni multimediali.
Il progetto espositivo è dedicato a Virgilio Retrosi (Roma 1892-1975), artista presente nelle collezioni del Museo di Roma con i 14 piatti da parata dedicati ai Rioni storici di Roma.
Il 24 maggio 1963 si apriva a Firenze, presso il Forte del Belvedere, il convegno “Arte e comunicazione" che è considerato dagli studiosi l’atto ufficiale di fondazione del Gruppo 70.
Il diario visivo, espresso attraverso la fotografia, di quattro viaggi che il fotoreporter statunitense di origine italiana Lou Dematteis compie in Italia nel 1972, 1977, 1979 e 1980.
In esposizione nell’Esedra del Marco Aurelio la mano del colosso bronzeo di Costantino dei Musei Capitolini ricomposta con il frammento del dito in bronzo, coincidente con le due falangi superiori di un indice, proveniente dal Museo del Louvre, grazie alla generosa disponibilità del suo Presidente-Direttore Jean-Luc Martinez. La mano è esposta insieme agli altri bronzi, già in Laterano, donati al Popolo Romano da papa Sisto IV nel 1471.
Dal 29 settembre torna al Museo di Roma la rassegna Libri al Museo un ciclo di presentazioni di volumi a tema storico-artistico che coinvolgerà, nei mesi successivi, diversi Musei Civici della Capitale.
Il Municipio Roma II invita bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni a vivere un’esperienza condivisa di conoscenza, gioco e avventura a tema scientifico con valenza socio-educativa.
Dal 13 dicembre torna visitabile l'ambiente multimediale del collettivo artistico Studio Azzurro.